Che cos'è Il Litorale
“Litorale” è un termine che evoca l’incontro fra terra e mare. Esprime quindi la permeabilità, ma anche l’approdo – per il navigante che cerca un punto fermo – e l’avvio – per chi vuole esplorare nuovi orizzonti.
Il Litorale è un'iniziativa dell'Università della Svizzera italiana voluta nell'ambito della terza missione dell'Università: "concorrere allo sviluppo del proprio territorio fornendo un apporto al trasferimento della conoscenza e all’innovazione e contribuendo al dibattito culturale e scientifico nei propri settori di competenza". Si tratta di uno spazio-vetrina delle competenze dell'Università, una comunità di pratica che offre anche spazi di coworking nel centro di Lugano, al Quartiere Maghetti, i cui obiettivi principali sono:
- favorire l'incontro e il confronto tra mondo accademico (studenti, ricercatori, docenti), mondo imprenditoriale e società civile;
- creare una comunità di lavoro, condivisione e scambio in tema di innovazione, imprenditorialità e crescita della regione.
La scelta di collocare Il Litorale al di fuori delle "mura" dell'Università risponde proprio alla volontà di avvicinare l'Università al territorio, stimolando la reciproca permeabilità e fornendo un punto di partenza per tutti coloro che vogliono esplorare insieme nuovi orizzonti.
Che cosa succede al Litorale
Il Litorale dell'USI è il luogo nel quale la comunità di pratica vive e opera, ma anche attorno al quale si sviluppa una comunità più ampia e soprattutto variegata, dalla sfera accademica (studenti, ricercatori, docenti esperti) a quella imprenditoriale (aziende, professionisti ecc.), includendo anche la società civile in generale.
Questo 'ecosistema' è caratterizzato dall'incontro e confronto informale fra sapere, pratica e competenze - il tutto all'insegna dell'interdisciplinarità - e si manifesta in due modi:
- Eventi (dibattiti, incontri, presentazioni, corsi ecc.)
- Day-by-day (la quotidianità degli 'inquilini' del Litorale che occupano gli spazi di coworking - startupper, giovani professionisti e imprenditori e ricercatori accademici)
Il Litorale viene animato da attività ed eventi regolari, in un'atmosfera informale e fondata sul dialogo, per consentire la "contaminazione" tra mondo accademico, giovani imprenditori / studenti e società civile. Tramite la comunità di pratica che si svilupperà intorno agli eventi e agli spazi di coworking sarà possibile la creazione di valore e sviluppo economico e individuale.
Che cosa puoi fare al Litorale
Clicca qui per scoprire quali possibilità offre Il Litorale a chi decide di farne parte.
Vorrei saperne di più
Scrivi a [email protected] e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.
Dove si trova
Clicca qui per la mappa.
Sostieni Il Litorale USI
Sostenere l'iniziativa dell'USI "Il Litorale" è un modo per contribuire in modo concreto allo sviluppo del territorio, al trasferimento della conoscenza e all’innovazione, e al dibattito culturale e scientifico. Indipendentemente dall'azione attiva oppure passiva, il coinvolgimento dei soggetti interessati dell'USI (stakeholder) giova sia alla comunità di pratica che vive e opera nel Litorale, sia agli stessi soggetti che possono beneficiare degli effetti della cosiddetta "contaminazione territoriale" derivante dall'incontro - e confronto - fra mondo accademico e imprenditoriale presso Il Litorale.
Per saperne di più:
Il Litorale
Università della Svizzera italiana
(e) [email protected]
I nostri sostenitori
- ERSL Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (contributo finanziario per il progetto di allestimento della struttura)